Lancio ISSUP Italia
          Inviato da            Olivia Woodrow
                                    - 
        
      ISSUP Italia desidera invitarvi a partecipare al loro prossimo evento di lancio. Il lancio sarà incentrato sul tema "Sfide e prospettive nelle dipendenze".
La lingua ufficiale del lancio sarà l'italiano. Sarà disponibile la traduzione simultanea italiano/inglese.
Saluti
- Giorgio De Cristoforo, Presidente Casa Rosetta
 - Liliana La Sala, Direzione generale per la prevenzione, Ufficio per la prevenzione delle dipendenze, il doping e la salute mentale, Ministero della salute
 - Livia Edegger, Vicedirettore, ISSUP Global
 - Brian Morales, Branch Chief, Counternarcotics, Office of Global Programs and Policy, INL Bureau presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti
 - Thom Browne, Chief Executive Officer presso il Colombo Plan Secretariat
 - Jeff Lee, Consulente Senior ISSUP
 - Kirsty Fitzpatrick, Coordinatore ISSUP ISSUP
 
Italia: i primi passi
- Pina Frazzica, Direttore Esecutivo, ISSUP Italia
 - Gilberto Gerra, Presidente, Consiglio Direttivo, ISSUP Italia
 
La nostra visione
- Rachele Donini, Direttore Prevenzione
 - Massimo Barra, Direttore Outreaching care
 - Guido Faillace, Direttore Comunità Scientifiche
 - Giovanna Garofalo, Direttore Formazione
 - Fabbio Lugoboni, Direttore Cure Ospedaliere, Vice Presidente Consiglio Direttivo
 - Umberto Nizzoli, Direttore Specialista cura
 - Lorenzo Somaini, Ricerca quantitativa ed evidenze scientifiche
 - Luciano Squillaci, Direttore Comunità Terapeutiche
 - Sarah Vecchio, Direttore, Tossicologia
 - Lorenzo Zamboni, Direttore, Comunicazione scientifica
 
Prove e prospettive globali
- Giovanna Campello: Prospettive globali sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi correlati alla droga
 - Marica Ferri: Uno sguardo europeo ai principali problemi legati all'uso di sostanze illecite e una panoramica degli interventi basati su prove scientifiche
 - Elisabetta Simeoni: Il Dipartimento delle Politiche Antidroga: visione, obiettivi, programmi
 - Pietro Canuzzi: Strategie di prevenzione primaria nelle dipendenze comportamentali nella popolazione giovanile
 - Massimo Clerici: Comorbilità tra disturbi mentali e uso di sostanze in Italia: un destino incrociato o una mancata integrazione
 - Icro Maremmani: Medicina delle dipendenze: verso il suo status accademico indipendente
 
Attrazioni
- Franca Beccaria: Giovani e alcol, nuovi scenari in Italia
 - Paolo Jarre: Il disturbo del gioco d'azzardo: stato dei lavori e criticità in Italia
 - Don Giulio Dellavite: Spiritualità e dipendenze, alla ricerca dei valori
 
Moderatori
Pina Frazzica, Rachele Donini, Fabio Lugoboni